La chat russa Telegram bloccata da Mosca: è terreno fertile per i cybercriminali

Telegram è al centro di uno scontro in Russia. L’app di messaggistica russa alternativa a WhatsApp ormai è diventata il nuovo terreno fertile degli hacker e i cybercriminali per commettere attività illegali. E dopo essere già stata rimossa dall’App Store per contenuti inappropriati il 31 gennaio di quest’anno, ora è stata bloccata dalle autorità di Mosca. Telegram infatti non concede al governo le chiavi della crittografia che danno accesso ai messaggi degli utenti.

A essere maggiormente utilizzati dai cybercriminali sono i gruppi di chat ospitati da Telegram, i cosiddetti canali. Lo sostiene la società di sicurezza Check Point Software Technologies, che ha condotto una ricerca sul “caso” Telegram.

La chat ospita canali clandestini che contengono offerte di lavoro illecite

Tra i canali clandestini di Telegram scoperti dal team di ricerca di Check Point Software Technologies ci sono quelli denominati Dark Jobs, Dark Work e Black Markets. Il primo può contenere offerte di lavoro illecite contrassegnate con un codice colore. Il nero, ad esempio, contrassegna le offerte di lavoro pericolose dal punto di vista legale, mentre il grigio o il bianco vengono utilizzati quando la pericolosità della “mansione” diminuisce, riferisce Ansa.

All’interno dei canali può inoltre verificarsi la vendita di strumenti di hacking e di documenti rubati, e perfino la possibilità di falsificarli.

“Una valida alternativa ai forum segreti presenti sul Dark Web”

Come viene spiegato nella ricerca, la chat di Telegram, a differenza di WhatsApp, “è caratterizzata da un livello di sicurezza più elevato, è più riservata e meno accessibile e questi elementi la rendono una valida alternativa ai forum segreti presenti nel Dark Web. Gli hacker riescono così a mantenere sulla piattaforma la propria identità completamente nascosta perché possono godere di chat pubbliche e private crittografate”.

La protezione dei dati personali e la segretezza paradossalmente facilitano le attività criminose

Se da una parte “C’è una richiesta di mercato per le tecnologie di protezione”, commenta Gabriele Faggioli, Responsabile Osservatorio Information Security & Politecnico di Milano e presidente del Clusit, l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica, dall’altra troppa protezione può attirare chi per motivi illeciti ha necessità di agire in segreto. Il paradosso quindi è che sia la protezione dei dati personali sia la segretezza facilitano le attività criminose.

La partita perciò “si giocherà sulle richieste da parte delle autorità investigative nell’avere il contenuto delle conversazioni”, continua Faggioli. All’app di Pavel Durov spetta ora il compito di risolvere il paradosso della “privacy”.